ListaWeb

  1. Come utilizzare xpud 0.9.5 – un primo approccio al sistema linux

    AvatarBy Waruku il 13 Mar. 2012
     
    +1   -1    0 Comments   311 Views
    .
    Una guida il cui scopo è quello di illustrare, in maniera basilare, le funzioni di xpud (distribuzione linux gratuita) e favorirne un primo approccio.
    Istruzioni

    1
    Xpud 0.9.5 è l’ultima versione disponibile della famosa distribuzione linux, probabilmente il sistema operativo più veloce presente in circolazione. Lo scopo dei progettatori, infatti, è stato proprio quello di realizzare un sistema in grado di fornire le massime prestazioni ad una velocità eccezionale e fuori dal comune.
    2
    Pensate che l’intero sistema necessita di soli 10 secondi per essere pienamente funzionante ed operativo. Insomma, un vero e proprio tempo record, indispensabile e sicuramente utile a chi ha bisogno di consultare velocemente la rete o gestire i propri documenti.
    3
    Quindi, prima di procedere con la guida su come utilizzare basilarmente il sistema, consiglio a chiunque di scaricarlo, provarlo e dare una possibilità a questo sistema davvero promettente. Il tutto ovviamente è gratuito e pesa soltanto 64mb! Può essere associato ad altri sistemi operativi oppure installato su una periferica usb: utilizzabile quindi da qualsiasi computer, postazione e sempre con noi!
    4
    Il sistema operativo, una volta avviato, consiste essenzialmente in una finestra formata da ben 4 schede tra cui è possibile muoversi. La prima scheda è quella che ci accoglie, ovvero la home. Poi è presente un menù, una scheda per la gestione dei file e infine una dedicata alle preferenze di sistema.
    5
    Cominciamo dalla prima scheda, ovvero quella home. Si presente suddivisa in due differenti sezioni.

    Nella prima sono disponibile delle informazioni base relative al sistema, quali lo stato della connessione internet (vuoi wireless, vuoi cablata) e ora e data di sistema.

    Nella seconda sezione, invece, sono disponibili delle operazioni veloci. La prima permette di gestire, configurare e utilizzare eventuali reti senza fili presenti nei paraggi e a portata del pc. Insomma, un punto di gestione della connessione wifi direttamente presente e disponibile nella home del sistema. La seconda opzione, invece, permette di lanciare l’arresto del sistema. Tale comando ci permette poi di scegliere tra tre differenti possibilità:
    1. Arrestare definitivamente il sistema
    2. Riavviare il sistema
    3. Cambiare sistema operativo (alla luce della possibilità di associarlo a numeri altri sistemi nel medesimo hard-disk).
    6
    Passando alla seconda scheda presente nella finestra principale del sistema, accediamo al menù. Qui, in particolare, è possibile notare la presenza di due differenti categorie di programmi, suddivise in “programmi” e “web app”. Insomma, si tratta della tipica finestra/menù di organizzazione dei programmi presenti nel computer.
    7
    Qual è la differenza tra le due sezioni di programmi? Nella prima troviamo dei software installati sul computer, integrati nel sistema e operativi anche in modalità offline. Nella seconda, invece, riscontriamo la presenza di tipiche applicazioni basate sul web, che necessitano della connessione internet per funzionare. Degli esempi di web app presenti in questa seconda sezione sono un programma specifico per youtube oppure un altro apposito per facebook.
    8
    In entrambi i caso, comunque, sia per quanto riguarda le applicazioni offline, che quelle legate al web, è possibile scaricarne di nuove, gratuitamente, tramite un’opzione presente nel pannello delle preferenze (a breve vedremo come).
    9
    Passiamo, quindi, alla terza scheda della finestra del sistema operativo, ovvero quella relativa alle gestione dei file. Si tratta, praticamente, di un tipico sistema di gestione dei file e documenti presenti nel sistema, una sorta di esplora risorse, tanto per intenderci. La prima finestra visualizzata, solitamente e in maniera predefinita, è quella relativa alla root principale (cartella principale) in cui è installato il sistema operativo.
    10
    Infine, troviamo l’ultima scheda, ovvero quella relativa alle preferenza di sistema. Probabilmente la scheda più importante, e fondamentale per numerosi versi, presente nel sistema operativo. è Organizzata in tre differenti sezioni, che permettono di gestire tre differenti aspetti legati al funzionamento della distribuzione linux.
    11
    Nella prima sezione troviamo delle tipiche impostazioni personali. è Possibile infatti personalizzare, tramite la prima opzione, la lingua del sistema. Attraverso una semplicissima ed intuitiva interfaccia grafica abbiamo la possibilità di impostare il linguaggio predefinito da utilizzare sia nel sistema che come layout della tastiera. è Possibile scegliere tra numerosi linguaggi, nonché scaricarne di nuovi (in tal caso è necessaria una connessione di rete funzionante).
    12
    La seconda opzione della sezione “personale” permette di configurare e impostare la data e l’ora del sistema operativo. Anche in questo caso si tratta di un’interfaccia particolarmente intuitiva, che tramite calendario e menù a discesa ci permette di finalizzare l’impostazione.
    13
    La terza e ultima opzione presente nella scheda personale è probabilmente la più importante dell’intero sistema. Trattandosi, infatti di un sistema operativo leggero, non legato necessariamente ad uno specifico computer e “portable”, in maniera predefinita non salva automaticamente tutte le modifiche apportate dall’utente.
    14
    Per ovviare, però, a questo problema, la suddetta opzione permette di impostare dei parametri per il salvataggio e il backup automatici allo spegnimento del sistema operativo. In tal modo, al prossimo riavvio dello stesso, le informazioni e i dati relativi all’utente saranno ripristinati. In caso contrario ad ogni accensione il sistema ripristinerà automaticamente le impostazioni di fabbrica.
    15
    La seconda sezione della finestra delle preferenze, permette essenzialmente di relazionarsi con la rete. Mi spiego meglio. La prima opzione permette di configurare e gestire le connessioni alle reti senza fili presenti in prossimità del computer. Da qui, tramite la solita semplice interfaccia grafica è possibile selezionare la rete a cui connettersi, nonché impostarne i parametri di accesso.
    16
    La seconda opzione, alla stregua della prima, permette di configurare la connessione a internet, ma in questo caso si tratta essenzialmente di una connessione cablata, insomma, la tipica connessione ethernet. Anche qui è necessario, ovviamente, accedere alla configurazione della connessione e inserire i parametri necessari per l’accesso alla rete.
    17
    Infine, l’ultima voce presente nella seconda sezione riguarda la possibilità di installare nuovi programmi e integrarli al sistema operativo. Cliccando sulla suddetta voce si avrà accesso all’intero repertorio di applicazioni disponibili nei server linux: tutte le applicazioni sono gratuite e facilmente scaricabili.
    18
    In questa sezione è possibile selezionare le applicazioni da installare, scegliendole in base alla categorie, al nome o alla dimensione della stessa. In ogni caso verrà scaricato un file opt da installare e integrare al sistema operativo.
    19
    Circa l’installazione della applicazioni in xpud vorrei aprire una piccolissima parentesi, rifacendomi alla stessa problematica vista precedentemente, ovvero quella relativa al fatto che il sistema si ripristina automaticamente ad ogni riavvio. Per installare le applicazioni e fare in modo che siano presenti ad ogni utilizzo successivo del sistema, è necessario spostare il file opt nell’omonima cartella presente nella root principale del sistema. In tal modo, ad ogni riavvio, verrà rilevata la presenza dell’applicazione e la stessa sarà disponibile nel menù relativo.
    20
    Infine, passando all’ultima sezione del pannello delle preferenze, è possibile configurare il proprio sistema operativo in base all’hardware presente sul computer in uso. In tale sezione, infatti, sono presenti essenzialmente delle opzioni di personalizzazione e configurazione dell’hardware, vuoi il suono, vuoi il video, vuoi altre periferiche.
    21
    In conclusione, questo è l’intero sistema operativo e questi punti analizzati dovrebbero fornirvi in linea di massima una guida al suo utilizzo e al primo approccio con lo stesso. Non vi resta che testare il sistema!
      Share  
     
    .